Share |

Debora Serracchiani attesa a Novara alla chiusura dei tavoli programmatici del Pd

Novara - Un mese e mezzo dopo la presentazione dello scorso 14 febbraio, tutti i protagonisti di "Novara21" si ritrovano alla Sala Borsa di piazza Martiri per l'evento di restituzione di un intenso percorso di confronto sulla governance futura della Città. All'appuntamento, organizzato domenica 3 aprile, dalle ore 10,30, parteciperà Debora Serracchiani, Vice Segretaria del Partito Democratico e Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia. La politica intesa come amministrazione: questo il principio che contraddistingue l'impegno della dirigente Democratica. Con lo stesso spirito, i coordinatori dei 21 tavoli civici riporteranno la sintesi dei lavori al candidato sindaco del Partito Democratico e del Centro Sinistra, Andrea Ballaré. Stimoli, soluzioni e analisi, ma anche progetti mirati determinati nel corso di oltre 50 incontri per un totale che supera le 500 presenze. Un patrimonio di idee raccolto non solo dagli iscritti e dai simpatizzandi del Pd, ma frutto della disponibilità di tutta la società civile: dai rappresentati delle associazioni di categoria a quelli delle partecipate, dai soggetti per la promozione del territorio alle associazioni che, a vario titolo, contribuiscono al benessere della comunità. Una partecipazione a 360 gradi, libera da preconcetti e votata alla trasparenza, che ha già coinvolto la cittadinanza a fronte di oltre 20mila interazioni su facebook. Un riscontro tale da convincere i coordinatori dei tavoli tematici a proseguire nel percorso di confronto, programmando anche per le prossime settimane ulteriori incontri aperti, suddivisi secondo 5 macro aree:

1. Sviluppo economico e lavoro. La città che guarda al futuro: crescita, sviluppo e lavoro.

2. Progetto di città e rigenerazione urbana. La nuova identità dei luoghi urbani, la Rigenerazione urbana, la carta d’identità della città.

3. Mobilità, trasporti e ambiente. Sostenibilità, sicurezza, vivibilità degli spazi urbani, verde pubblico, miglioramento e salvaguardia dell’ambiente.

4. Servizi al cittadino, Città della Salute e politiche sociali. La città si prende cura dei cittadini: politiche sociali per famiglie e stranieri, la casa, la Città della salute.

5. Politiche giovanili, cultura, sport, scuola e università. Nuovi percorsi per i beni culturali, promozione della città, sostegno alla creatività giovanile, Novara è sport, la scuola: una “casa” aperta a tutti.

Con le stesse modalità sarà impostata la mattinata del prossimo 3 aprile per l'esposizione dei principali contenuti prodotti. Un momento aperto a tutti i novaresi, per immaginare insieme la Città del futuro... Destinazione 2021.