Share |

DEGRADO AMBIENTALE NELL'AREA VICINO AL CIM

De Grandis (Ncd): "Nell'area vicino al Centro Intermodale Merci un'altra discarica a cielo aperto!"

Novara - Riceviamo e pubblichiamo da Ivan De Grandis, dirigente di Ncd Novara: "Ecco un'altra pseudo-discarica a cielo aperto distribuita tra le vie Carlo Panseri ed Ettore Gargano ai lati delle carreggiate. Dopo le segnalazioni dei cittadini siamo andati sul posto e avendo visto uno spettacolo che non c'entra nulla con un Paese civile, non possiamo che dirci indignati. Si parte con un freezer per gelati, frigoriferi e vecchie poltrone a cui si aggiungono copertoni d'auto e pezzi di mobilia ed altre attrezzature elettroniche come un computer portatile e una televisione, si passa per tubi, divani, calcinacci, una grossa quantità di scarti di materiale edile che si trovano sotto il ponte della tangenziale, tantissimi materassi e materiali vari, anche un water, bottiglie, vetro, lattine, indumenti, pannolini - addirittura! - e spazzatura di ogni tipo. Il tutto nell'indifferenza generale di chi sarebbe predisposto al controllo delle aree urbane e di incivili incuranti dell’ambiente che li circonda. Un fenomeno non nuovo per Novara che da tempo convive con un degrado sempre più diffuso che rende la città sempre più sporca agli occhi dei cittadini e tanti visitatori. Siamo alle solite, anzi peggio, visto che questa sorta di discarica abusiva sembra durare da mesi e nessuno a quanto pare intende rimuoverla e contrastare altri scarichi illeciti. Vale la pena ricordare che siamo proprio in quella parte di area che ospita il CIM - Centro Interportuale Merci -  e anche per questo siamo increduli per lo scenario che si presenta davanti ai nostri occhi perché questa sorta di "discarica” sembra un mix vergognoso tra incuria, inciviltà e indifferenza. Solo un paio d'anni fa il sindaco Ballarè, presentando il concorso di idee “Porta di Novara”, dichiarava che l'obiettivo era "collegare un tema di importanza strategica per lo sviluppo economico, come è la crescita del Cim, con un miglioramento della qualità di un’area importante della città". Ma qui, a due anni di distanza - purtroppo - abbiamo trovato una vera e propria fonte di rifiuti che  fa bella mostra di sé e che viene alimentata da ignoti delinquenti ambientali, particolarmente impegnati a farla crescere di volume con, a quanto pare, anche un discreto ritmo. E pensare che i rifiuti ingombranti possono essere conferiti gratuitamente al centro di raccolta Assa, oppure, sempre gratuitamente, ritirati nei pressi della propria abitazione. Senza contare che la ripulitura di quei rifiuti ingombranti ha un costo aggiuntivo per il comune, che ricade poi sui cittadini. Informazioni che evidentemente ancora non tutti conoscono o fingono di non conoscere. Nella periferia delle nostra città proliferano in modo esponenziale le discariche a cielo aperto - molte le abbiamo già segnalate -  e molti episodi di inciviltà e degrado ambientale. E' mai possibile che non si riesca a risolvere questo problema? A parte l'alto grado di inciviltà mostrata da cittadini imbecilli, basterebbe all’amministrazione comunale fare degli appostamenti di polizia municipale o di operatori della protezione civile e sanzionare senza pietà, pur di non vedere più rifiuti in ogni angolo. Un ammasso di rifiuti che si estende per centinaia di metri, anche in questo caso. Tra i cumuli dobbiamo segnalare anche latte, secchi e fusti di svariate sostanze. Possono essere tossiche o inquinanti? Tutto questo sicuramente non fa bene al nostro territorio anche perché a ridosso dei campi coltivati... Una cosa assurda! Proponiamo quindi all'amministrazione di installare delle telecamere per tenere sotto controllo chi accede all'area e per individuare e punire chi ci va a buttare i rifiuti ma capiamo che la zona non sia in una piazza centrale o davanti il Municipio e probabilmente qualche amministratore la considera un pò meno città. Però anche questa è Novara e auspichiamo un pronto intervento per bonificare questa area".