
Novara - A Novara c'è parecchio da fare per rendere più accessibile la città. "I ragazzi di Giovane Italia - si legge in una nota stampa - a tal riguardo, avevano girato mesi fa un video in cui segnalavano la criticità delle persone con difficoltà di movimento legati alla presenza delle barriere architettoniche, esempio eclatante il parcheggio a pagamento in Largo degli Alpini. In Italia esiste una legislazione all’avanguardia, ma la realtà dei fatti racconta che la situazione della città novarese è ben lontana da quella di tanti altri comuni. Vari gli ostacoli negli uffici, nei mezzi pubblici e negli ausili come pedane mobili e ascensori spesso fuori uso (in stazione, per esempio, gli ascensori non sono ancora funzionanti). Questo nonostante la Comunità Europea abbia fissato quello dell’accessibilità come uno dei più importanti pilastri strategici per il suo futuro promuovendo l’abbattimento delle barriere architettoniche. L’inadempienza a Novara è in tal senso evidente e, per questo, al gazebo di questo week end, i ragazzi di Giovane Italia presenteranno il loro “Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche” nei parcheggi, negli spazi e nei servizi pubblici con degli elaborati tecnici progettati dall’ing. Riccardo Paolotti appositamente sulla città di Novara. Le soluzioni progettuali ha richiesto la redazione di una specifica relazione della coordinatrice Francesca Riga contenente la descrizione delle scelte e delle opere previste, degli accorgimenti tecnico-strutturali ed impiantistici e dei materiali previsti a tale scopo. L’“Universal Design” verrà descritto anche in sede, in via San Michele 1, da Paolotti il 5 novembre alle ore 18. Con tale iniziativa Giovane Italia Novara si propone di promuovere i diritti e le pari opportunità e prevenire ogni forma di discriminazione nei loro confronti".