
Novara - Riceviamo e pubblichiamo dal direttivo novarese di Giovane Italia: "Alcuni Comuni d’Italia adotteranno le misure di inclusione sociale e le modalità ideate da Gianluca Colletti, coordinatore regionale del Piemonte di Forza Italia Giovani, Federico Mazzaron e Francesca Riga (coordinatori provinciali di Novara) per contrastare la disoccupazione giovanile. Soluzioni intelligenti per sfidare la generale disparità tra le capacità tecniche degli studenti e le esigenze del mercato del lavoro consolidando il collegamento tra scuola e lavoro attraverso formazione e tirocini. Promosse le linee guida tra le parti interessate e i vari livelli ed il coinvolgimento dei giovani nella ricerca e nell’attuazione di soluzioni sostenibili. Oltre il programma, la richiesta di incentivi alle piccole e medie imprese per l’assunzione con la promozione delle pari opportunità, assunzione reale di responsabilità e attuazione raziocinanti scuola-lavoro. Una vera e propria riforma dei programmi scolastici mirate a nuove esperienze didattiche di base per destinare un insegnamento di alta qualità ed espandere la flessibilità dei percorsi di apprendimento. Il progetto presentato dai tre giovani è risultato il migliore per un più facile e soddisfacente inserimento in ambito lavorativo. Oltre al piano della mobilità anche l’inserimento di progetti Erasmus per studenti e giovani imprenditori; pianificazioni per formulare le politiche economiche e sociali dei Comuni in risposta agli impegni su crescita dell'occupazione e finanze pubbliche; piani di lavoro su fondi strutturali non utilizzati ed un’accelerazione delle riforme per ultimare un autentico mercato del lavoro dell’Unione Europea. A Novara, in particolare, per migliorare l’accesso dei giovani al mercato del lavoro, i promotori forzisti Riga (nella foto) e Mazzaron hanno chiesto incentivi finanziari per l’assunzione e per le misure di formazione all’interno di contratti di lavoro migliorando l’erogazione di misure con i fondi europei procedendo con i cambiamenti nell’utilizzo dei Fondi comunitari".