Share |

Incontro (molto positivo) tra Ordine dei medici e amministrazione comunale

Novara - La nuova organizzazione dei parcheggi e l’entrata in vigore del progetto “Musa” sono stati oggetto di un incontro tra l’Ordine dei medici di Novara e l’assessore Giulio Rigotti, in rappresentanza dell’amministrazione comunale. «Avevamo chiesto l’appuntamento – spiegano il presidente dell’Ordine, dott. Federico D’Andrea e i consiglieri Marco Degrandi e Giuseppe Crosta – per fare il punto su quanto la nuova normativa prevede per i medici di medicina di medicina generale, che sempre più spesso sono chiamati alle visite domiciliari. E’ stato un incontro molto produttivo, per il quale ringraziamo l’assessore Rigotti, e che ha permesso di chiarire alcuni aspetti che lasciavano qualche dubbio». I medici di medicina generale, dotati di apposito contrassegno rilasciato già a suo tempo dal Comando della polizia municipale, possono sostare gratuitamente, per un limite massimo di due ore (occorre esporre il disco orario), negli stalli a pagamento, così come nelle aree in cui la sosta è vietata (ma non dove è indicata la rimozione forzata) quando sono in visita a un paziente. Ugualmente, come già accade, possono accedere alla Ztl, previa indicazione al Comando della polizia municipale della targa dell’autovettura usata. «Un altro problema che abbiamo posto è quello del medico che ha l’ambulatorio in una zona con parcheggi a pagamento – dicono all’Ordine dei medici – Abbiamo avuto rassicurazioni dall’assessore Rigotti che la questione verrà valutata: si pensa di concedere la sosta gratuita nei giorni e nelle ore di ambulatorio».