![](https://www.freenovara.it/sites/default/files/imagecache/400xY/11025227_352106031664469_4902097779500090194_n.jpg)
Novara - Riceviamo e pubblichiamo dagli esponenti 5 Stelle Davide Crippa, Luca Zacchero, Carlo Martelli e Gianpaolo Andrissi: "Nella giornata dell'11 marzo scorso è stata depositata l’Interrogazione a firma Davide Crippa riguardo il Centro Interportuale Merci di Novara. L’interrogazione si propone di fare luce sull’espansione del centro della città di Novara. L’Interrogazione è rivolta ai Ministri dell’Ambiente, al Ministro delle Infrastrutture e dello Sviluppo Economico. Sono parecchi gli interrogativi che nell’arco degli anni i cittadini preoccupati hanno raccolto in merito a questo problema, legato in particolare alla sicurezza, scottati anche dalla passata esondazione del fiume Terdoppio risalente al 2002 che ha causato gravi danni all’abitato di Pernate. Nel corso di questi anni gli Enti coinvolti si sono demandati l’uno con l’altro le responsabilità senza mai raggiungere le ottemperanze e le prescrizioni (numerose ed importanti) che vincolavano l’insediamento e lo sviluppo dell’opera ad un contesto di sicurezza e di rispetto dell’area interessata da forti criticità, quali pericoli esondazioni. Perché se un decreto Via dichiarava che un ulteriore ingombro sulle aree esondabili avrebbe peggiorato l’assetto idrogeologico della zona e ne vincolava la fattibilità solo attraverso una contestuale opera idrogeologica di rinforzo alle sponde naturali, ciò non è stato fatto? Perché se la Regione Piemonte prescriveva di subordinare l’opera ad una precisa adozione di specifiche condizioni di sicurezza, focalizzando l’attenzione in particolare sulla risoluzione delle problematiche idrauliche ed ambientali, ciò non è stato fatto? Perché se in una relazione dell’Ufficio Urbanistica nel 2001 si specifica che CIM ha attenuto un giudizio positivo condizionato dalla assunzione delle prescrizioni da ottemperare ma di queste ad oggi non si vede traccia? Ed infine, com’è possibile che l’unica visita Ministeriale sia risalente al 2001? Nel frattempo tutto è cambiato ovviamente in peggio, l’area è profondamente mutata e le pochissime opere di mitigazione sono già alla deriva, vegetazione morta e vasche di raccolta che sversano nei campi. In attesa delle risposte ai quesiti posti ai Ministri sopracitati, vorremmo concludere sottolineando una volta di più che non solo il Movimento 5 Stelle è a fianco dei cittadini novaresi e in particolare dei pernatesi che a ogni pioggia consistente non possono far altro che sperare che tutto vada per il meglio. Da sempre il Movimento 5 Stelle è per il rispetto del territorio, ma soprattutto per lo stop al consumo, e approfittiamo dell’occasione per invitarvi all’agorà sul tema che si terrà a Novara in piazza Martiri sabato 21 marzo 2015 dalle 14 alle 19 che vedrà proprio il CIM fra i temi trattati e che vedrà la cittadinanza confrontarsi con il Cittadino eletto al Senato Carlo Martelli oltre che con il Consigliere Comunale di Novara Luca Zacchero".