Share |

L’industria delle armi alimenta le guerre

Legambiente Novara partecipa ad un incontro-convegno organizzato a Venegono Inferiore

Novara - Sabato 29 novembre dalle ore 9,30 alle 17 a Venegono Superiore (Varese) presso il castello dei Comboniani (via delle Missioni 12) si tiene un incontro-convegno sul tema "L’industria delle armi alimenta le guerre. Il ruolo di Finmeccanica". "E’ “normale” - scrivono da Legambiente Novara - per vivere, fabbricare e vendere armi;  è “normale” fare guerre a casa d’altri e chiamarle pace; è “normale” sprecare le speranze di intere generazioni in “crisi” che servono solo ad aumentare la miseria e le disuguaglianze; è “normale” trasformare delle elezioni in plebisciti per nuovi uomini  forti, ma ”democratici”; è “normale” lasciarsi scivolare addosso eventi terribili, girandosi dall’ altra parte; ecc. Poi  non stupiamoci se, di fronte a tanta ipocrisia, arroganza, prepotenza, e pur di sfuggire a questa disonesta ambiguità alla quale pretenderemmo di “educarli”, dei  giovani fanno scelte paradossali, o disperate. Allora cominciamo da noi, dal “nostro piccolo”, da casa nostra: facciamo uno sforzo per sottrarre tante risorse da attività considerate strategiche  ed essenziali per la sovranità operativa degli eserciti, in linea con un modello di “difesa” aggressivo;  rimoduliamo le scelte militariste verso  produzioni  finalizzate ad attività civili. E se invece Finmeccanica, l’Agusta, l’Aermacchi,  nostri patrimoni di sapere collettivo, da folli fabbriche di morte li trasformassimo in prodigiosi poli culturali e tecnologici dove progettare e sviluppare strumenti contro il collasso del sistema climatico, per  tutelare le risorse idriche ed energetiche, per studiare  nuovi materiali o sistemi atti a ridurre i danni ambientali e gli incidenti sul lavoro, per produrre velivoli, veicoli e robot a difesa (questa si, “difesa”) del nostro territorio e di noi cittadini, non sarebbe meglio?"