Share |

L'obiettivo di Sozzani: trasformare la sede di Forza Italia nella Casa dei moderati

Una nuova sede e un fitto programma di incontri per il consigliere regionale (segretario provinciale degli azzurri)
Diego Sozzani (Forza Italia)

Novara - Doppio appuntamento ieri per il Coordinamento Provinciale e Cittadino di Forza Italia: nel pomeriggio, l'inaugurazione della nuova sede, in Via Monte San Michele 1 alla presenza degli organi di informazione e di alcuni sostenitori; alla sera, presso la ex sede del Quartiere Santa Rita,  il primo degli incontri di ascolto rispetto a idee, segnalazioni, problematiche, progetti presentate dalla gente, dai cittadini. "Questa non è, e non vuole essere, solo la sede di un partito - ha spiegato Diego Sozzani, Consigliere Regionale e Presidente del Comitato Provinciale di Forza Italia - ma la casa dei moderati, del dibattito costruttivo rispetto a temi di attualità e alle esigenze della gente, del territorio e della città. Sono molteplici le segnalazioni che mi giungono sia dagli amministratori della provincia, molte quelle che giungono anche dai nostri cittadini". 

"Da qualche tempo - ha continuato Sozzani - abbiamo avviato incontri sul territorio su tematiche di stretta attualità, oggetto di accesi dibattiti anche a livello nazionale, o in Consiglio Regionale. Le normative su cave, parchi, sanità, turismo, urbanistica ci hanno visto a Domodossola, Verbania, Novara, Gozzano e Vicolungo. Prossimamente saremo a Oleggio per parlare di Welfare in uno "spietato" confronto tra Piemonte e Lombardia.

In altre occasioni abbiamo collaborato e collaboreremo con Associazioni Culturali dando vita a incontri come quello su Exp del marzo scorso o come quello con il Prof. Vittadini l'11 settembre prossimo, organizzato da Civitas, o ancora quello con il giornalista Riccardo Mazzoni sul tema dell'Isis  e del terrorismo, organizzato da Agorà".

"I Sindaci - ha aggiunto Marzia Vicenzi, sindaco di Vicolungo e vice coordinatrice provinciale di Forza Italia - si sentono sempre più soli di fronte alle proprie cittadinanze. Mancano di punti di riferimento e queste iniziative sono vissute come gli unici momenti e le uniche opportunità di confronto e dibattito per condividere problematiche e individuare percorsi condivisi. Recentemente abbiamo accolto l'invito dell'eurodeputato Alberto Cirio che ha coinvolto proprio i sindaci in un corso per comprendere le dinamiche dei bandi europei e modalità per l'intercettazione di finanziamenti. Abbiamo partecipato in molti ed è stato davvero utile e interessante".

"Vogliamo iniziare un percorso di incontro/ascolto con la gente - ha  annunciato Annamaria Mellone, coordinatrice cittadina di Forza Italia - in proposito abbiamo costruito un gruppo di lavoro che a partire da questa sera (ieri ndr) incontrerà negli ex quartieri di Novara la gente. Stasera saremo a Santa Rita e il 18 giugno abbiamo già programmato l'incontro a Sant'Agabio".

Detto, fatto. Ieri sera alle 20,45 erano circa una quarantina le persone che si sono ritrovate presso la ex sede del quartiere Santa Rita, sostenitori ma soprattutto cittadini del quartiere intervenuti per segnalare criticità e incongruenze rispetto all'attuale gestione della città in generale e del quartiere Santa Rita in particolare.

Una breve presentazione da parte di Sozzani, Mellone e dei Consiglieri Comunali Murante e Pedrazzoli e via poi agli interventi del pubblico.

"Singolare come venga puntualmente richiesto il pagamento dell'illuminazione votiva nel cimitero urbano, anche se da mesi alcuni di noi non possono andare a trovare i propri cari" è solo una delle voci emerse. Altre hanno indicato altri temi: il problema Musa per chi lavora in centro, le barriere dei rinnovati parcheggi che si bloccano in continuo e congestionano il traffico, o l'assenza di collegamenti all'onore del mondo per chi in bicicletta da Santa Rita (ma anche da altri quartieri) vuole raggiungere il centro. La manutenzione è altro tasto dolente di pari passo con quello della pulizia: quella delle strade, ma anche quella dei sottopassi e del parchetto. I tombini vengono completamente trascurati e gli effetti sono evidenti alle prime piogge. Anche la rete fognaria alla prime piogge scarica direttamente nelle cantine o nei giardini. 

"I problemi, a dispetto di proclami e post su facebook da parte del nostro primo cittadino - ha sottolineato il capogruppo in Consiglio Comunale Gerry Murante - sono molti! Ricordo che subito dopo le elezioni mi disse: "cambierò questa città". E' vero, l'ha fatto, ma in peggio".