Share |

MUSA ASCOLTA E CAMBIA: PER CHI LAVORA IN CENTRO SCONTO DEL 50% SUGLI ABBONAMENTI

Novara - A due mesi dall’entrata in vigore della riforma della sosta, con il piano Musa ormai assestato, l’amministrazione comunale dà seguito alla grande campagna di ascolto sostenuta in queste settimane, e sceglie di introdurre alcune significative variazioni nel regolamento. Una operazione che avverrà attraverso l’approvazione di un mini pacchetto di emendamenti al sistema tariffario a firma del sindaco Andrea Ballarè che andrà in approvazione lunedì contestualmente al bilancio di previsione. La novità più rilevante è l’introduzione di una tariffa scontata del 50% che sarà utilizzabile dai dipendenti di enti e attività economiche collocate in tutta la zona di applicazione del piano. L’abbonamento riguarderà alcune aree precise, collocate in zona B e zona C. «Una delle osservazioni che più di frequente ci sono state formulate – commenta il sindaco -  è quella che il costo degli abbonamenti  sia troppo oneroso per coloro che vengono nella zona di applicazione del piano non per scelta o per diletto, ma per lavoro.  Noi, pur ribadendo che l’opzione forte di questo piano è quella di spostare traffico dal trasporto privato al trasporto pubblico e alla mobilità “dolce” (bici, piedi), pensiamo che sia giusto agevolare chi lavora nell’area centrale e effettivamente ha difficoltà a trovare alternative. Si tratta di una scelta che va incontro  a  dipendenti comunali, dell’ospedale, delle attività commerciali del centro storico ».

«Anche le altre novità sono frutto dell’ascolto delle osservazioni e delle richieste dei cittadini. Viene allargata anche ai titolari di attività che hanno sede in zona A l’agevolazione dello sconto del 20% sull’abbonamento. Potranno parcheggiare in zona B e C alle stesse condizioni degli altri titolari di attività. Confermiamo l’estensione della agevolazione della prima ora gratuita e del sabato mattina gratuito anche all’area mercatale di piazza Pasteur, infine ampliamo al controviale di baluardo Quintino Sella le aree di sosta gratuita consentita ai residenti privi di box dell’area 1 del centro storico».

Queste novità, come detto, sono contenute in un emendamento che sarà portato in approvazione lunedì in sede di discussione del bilancio. «Ma non saranno le uniche. Si sta lavorando – spiega l’assessore Rigotti -  anche alla definizione di un servizio di interscambio auto-bus che utilizzerà alcuni piazzali di sosta libera alle porte dell’area centrale, servite dalle linee esistenti della Sun, e con la creazione di una tariffa giornaliera che permetterà di lasciare l’auto, prendere il bus e venire in centro, poi di tornare a prendere l’auto» 

«Musa ascolta e cambia. Abbiamo sempre detto – conclude il Sindaco -  che Musa non è un totem intangibile, ma  uno strumento in evoluzione. Ascoltando le proposte e le richieste dei cittadini, crediamo di aver dato un contributo importante di miglioramento. I dati precisi aggiornati a fine marzo saranno disponibili dopo Pasqua, ma quelli a fine febbraio sono già eloquenti: abbonamenti rilasciati poco meno di 1.400 per residenti, 870 mensili, 120 annuali, 60 semestrali; incassi sul parcheggio a rotazione in linea con le previsioni di budget. Le agevolazioni che introduciamo, come lo sconto del 50% per i lavoratori, sono frutto esclusivamente dell'ascolto delle esigenze e delle richieste della città».