Novara - Centinaia di volantini e manifesti di 'Strada per Strada', l'iniziativa di ascolto del Sindaco Ballarè terminata a metà Dicembre, sono stati ritrovati nella spazzatura. È lo spettacolo che hanno potuto ammirare questa mattina i residenti di via Adriatico, quartiere Sud. "Alcuni cittadini ci hanno segnalato questa mattina il ritrovamento nei cassonetti di alcuni scatoloni - ancora sigillati e quindi mai distribuiti- e tantissimi volantini e locandine, con il logo del Comune di Novara e per l'appunto di 'Strada per Strada' quella che avrebbe dovuto essere la campagna d'ascolto del Sindaco, ma che noi abbiamo visto più come un tour pre-elettorale - spiega Ivan De Grandis, dirigente del Nuovo CentroDestra - ci siamo recati sul posto quasi increduli ma le foto che abbiamo scattato parlano chiaro. Sappiamo che un'altra signora ha scritto anche sulla pagina Facebook del Sindaco Ballarè perché ha notato il materiale informativo proprio mentre gettando l'immondizia".
"Oltre 2.500 persone incontrate, 150 negozi visitati, 15 parrocchie, 20 scuole, 6 mercati, 8 centri di incontro per anziani, 14 luoghi della solidarietà… 52 caffè bevuti… “Un po’ nervoso… Ma soddisfatto!”. E’ questo il commento del Sindaco di Novara Andrea Ballaré alla fine del primo percorso di incontro con i cittadini “Strada per strada”.
"Il Sindaco dispensando queste cifre però si è dimenticato di dire quanto è costata l'iniziativa e quanto materiale pagato dai contribuenti è stato buttato nella spazzatura - rincara la dose De Grandis - dopo le tante parole spese per raccontare la grande riuscita di 'Strada per Strada' riteniamo che questo fatto sia grave e crediamo che il Sindaco farebbe bene a spiegare in poche ore come sia possibile giustificare quanto pare sia accaduto, perché a questo punto 'Strada per Strada' rischia di apparire una farsa. Non mi pare comprensibile e accettabile che nessuno si sia accorto della scomparsa di questi scatoloni. Rimarremo col dubbio che si tratti solo di questi oppure che ne siano stati gettati molti altri? È vergognoso apprendere oggi che tutto questo materiale sia andato a finire nella spazzatura. Adesso, visto che si tratta dei soldi dei cittadini, vogliamo che sia fatta chiarezza. Chi si è occupato della distribuzione del materiale? Chi era il responsabile? Come mai questo materiale è spuntato fuori dopo più di due settimane dalla fine di 'Strada per Strada'?".