Share |

NoiXNovara: LA SICUREZZA NON PUO’ ASPETTARE

Novara - A seguito del nostro questionario riguardante l'importante tema della sicurezza sottoposto ad oltre 800 cittadini presso i nostri gazebo e nella nostra sede sono emersi i seguenti dati:

- Su una scala da 1 a 10 la media della sicurezza percepita dai novaresi intervistati è pari a 3.

- in merito alla video sorveglianza il 76% degli intervistati ne richiede il potenziamento

- riguardo alla Polizia Municipale il 67% dei cittadini vorrebbe una maggior presenza sulle strade.

- per quanto riguarda l'illuminazione il 62% dei novaresi ne chiede il suo potenziamento sopratutto nelle zone periferiche

- il 58% dei cittadini auspica inoltre appositi accordi con le Forze dell'Ordine.

Noi su questi rilevanti temi ci siamo già impegnati concretamente: sia attraverso i gazebo notturni attivi da settimane per presidiare il territorio nelle aree più critiche, per dire forte e chiaro stop al degrado urbano e stop a spaccio e prostituzione sulle nostre strade dando così un punto di ascolto ai residenti, sia con il lavoro del nostro working group per la sicurezza costituito da cittadini, tecnici e professionisti del settore.

Cosa proponiamo?

Partiamo dalla partecipazione attiva dei cittadini da attuare attraverso il "controllo del vicinato" - realtà già presente in molti Comuni del territorio nazionale - organizzato con mezzi tecnologici già alla portata di tutti. "La tecnologia ci viene spesso in soccorso, prendiamo ad esempio WhatsApp e Telegram, due app per smartphone che utilizziamo quasi tutti quotidianamente - spiega Ivan De Grandis, leader di "NoiXNovara - E che possono tornare utili nella realtà novarese per aumentare le segnalazioni, agevolando una partnership tra forze dell'ordine e cittadini favorendo così la partecipazione dei residenti, chiamati a collaborare volontariamente con i tutori dell'ordine pubblico".

"Il controllo del vicinato presenta molti vantaggi - commenta Stefano Pinna, membro del direttivo di "NoiXNovara" - prima di tutto è gratuito, non andando a gravare sul bilancio comunale, poi questa attività è segnalata tramite la collocazione di appositi cartelli con lo scopo di comunicare a chiunque passi nell'area interessata al controllo che la sua presenza non passerà inosservata e che il vicinato è attento e consapevole di ciò che avviene all'interno dell'area, quindi è un efficace deterrente per chi volesse compiere furti o altro genere di illeciti come graffiti, scippi, truffe, vandalismo ecc. la collaborazione tra vicini è fondamentale e aumenta la percezione della sicurezza."

Altre proposte avanzate da "NoiXNovara" sono:

- la riorganizzazione della Polizia Municipale e pattugliamenti misti per una nuova sinergia tra le Forze dell'Ordine

- potenziamento di illuminazione e video sorveglianza con un sistema che monitori gli ingressi nella città, passaggio di persone e merci sul territorio

- controllo capillare del territorio per individuare clandestini anche ospitati in modo irregolare da stranieri residenti.

"La legge 125/2008 riguardante "misure urgenti in materia di sicurezza pubblica" prevede la creazione di ordinanze ad hoc per migliorare la sicurezza sul territorio. Ma tali ordinanze vanno fatte rispettare. Purtroppo a Novara le ordinanze sindacali sono rimaste solo titoli sui giornali - rincara "NoiXNovara" 

Nella seconda parte dell'incontro "NoiXNovara" ha ribadito l'impegno per la reintroduzione della figura del "difensore civico", proposta già avanzata all'Assemblea pubblica del 18 ottobre con l'intervento dell'Avvocato Antonio Costa Barbè. In particolare l'Avvocato Alessandra Orrico ne ha evidenziato "la necessità per un migliore ascolto da parte dell'Amministrazione e per una tutela maggiore nel rapporto tra cittadino e istituzione"

In chiusura l'annuncio dell'apertura dell'innovativo "Sportello di Ascolto", ovvero la sede di Via Tornielli 10 aperta ai novaresi per recepirne, nella prima fase, problemi e difficoltà e in seconda battuta, tramite l'apporto dei professionisti volontari a disposizione del movimento civico "NoiXNovara", fornire consigli, consulenze e quando possibile anche soluzioni concrete.

"Si tratta di vero impegno di volontariato - conclude De Grandis - grazie al quale i nostri tecnici e professionisti possono dare un contributo reale per un aiuto concreto al cittadino che spesso e volentieri è lasciato solo e non sa a chi rivolgersi".

Per informazioni: tel. 349/7685889 (Ivan De Grandis) oppure e-mail: noixnovara@live.it