Share |

RESTITUIRE VITA AD UNA PORZIONE IMPORTANTE DI NOVARA

Avviati i lavori di recupero dell’area ex FNM. Questa mattina sopralluogo del sindaco Ballarè e dell’assessore Bozzola con il presidente di Ferrovie Nord Malugani

Novara - «Restituiamo alla città un angolo abbandonato e dimenticato, creando le condizioni per una rinascita di una zona, quella a nord di Novara, che ha subito i colpi della deindustrializzazione e delle grandi trasformazioni urbane, ma che ha tuttora importanti possibilità di rilancio». Così questa mattina il sindaco di Novara Andrea Ballarè ha introdotto la visita al cantiere appena avviato nell’area delle ex Ferrovie Nord Milano, dove sta cominciando a prendere forma una delle più importanti riqualificazioni di questi anni.

«Il Piano Particolareggiato – ha aggiunto il sindaco – ci permetterà di recuperare quasi  45.000 mq. nel cuore della città, a ridosso del centro storico, con un’area verde di oltre 25.000 metri quadrati, un grande polmone verde per il quartiere e la città».

«Un’area – ha spiegato l’assessore al governo del territorio Marco Bozzola  - che per anni ha costituito una frattura dentro la città; una frattura che finalmente la ricuciremo, riconnettendo tra loro le importanti realtà urbane comprese tra il C.so della Vittoria e il C.so Risorgimento».

Il piano, come ha sottolineato Bozzola, si basa sull’idea di parco urbano lineare, servito da percorsi ciclopedonali attrezzati,  caratterizzato da viali e giardini alberati,  aree di sosta, con un sistema di mobilità migliorato e adeguato alle esigenze di tutti.

«Il parco – ha spiegato l’assessore  sarà attraversato in senso est-ovest da due collegamenti stradali principali: via Biroli, già esistente, che sarà riqualificata e dal proseguimento di via Gilardengo, da realizzare.  Il sistema viabilistico principale di quartiere sarà inoltre completato dall’adeguamento di via Boschi fino all’intersezione con via San Rocco; da una nuova viabilità interna, sul lato ovest dell’ambito di intervento, anche con l’obiettivo di alleggerire il traffico di Corso della Vittoria; un’ area a parcheggio di interscambio per complessivi 2.376 mq. nell’area della vecchia Stazione FNM oltre ai normali standard a parcheggio per gli interventi edilizi del piano e ai nuovi parcheggi a servizio del quartiere».

Il sindaco ha ricordato anche come, nella cornice di questa straordinaria riqualificazione ambientale, si verrà realizzando  una nuova realtà di quartiere, una nuova offerta di servizi, a cominciare dalla realizzazione di circa 2500 metri quadrati di edilizia residenziale pubblica, oltre al recupero degli ex bagni pubblici del quartiere Vela e al recupero della ex stazione FNM.

Apprezzamento per l’operazione che si è avviata è stato espresso anche dai vertici di Ferrivienord:

«Oggi, grazie all’impegno di Ferrovienord e del Comune di Novara, restituiamo alla città un’area importante che verrà completamente riqualificata – spiega Carlo Malugani, Presidente Ferrovienord. Il nostro impegno è quello di bonificare e ripulire completamente la così detta area “ex FNM” affinché possa essere utilizzata dall’amministrazione e messa al servizio della comunità. Si tratta di un esempio virtuoso di collaborazione volto a migliorare la qualità della vita dei cittadini.»

L’assessore Bozzola, in conclusione, ha sottolineato l’importanza del grande lavoro svolto dagli uffici del comune di Novara, a cominciare dalla caparbia determinazione della Segretaria Generale, fino all’impegno dell’Ufficio Tecnico, e della disponibilità a collaborare di Ferrovienord.