Share |

SOZZANI: RECEPITE ALCUNE PROPOSTE, MA NON E' SUFFICIENTE

Diego Sozzani (Forza Italia)

Novara - Riceviamo e pubblichiamo dal consigliere regionale Diego Sozzani (Forza Italia): “Altro che fantasie contabili e che staremmo giocando con il fuoco. Forza Italia ha presentato una ottima proposta di legge informata al buon senso. A dimostrarlo il recepimento di gran parte dei nostri emendamenti. Resta il nodo dell’aumento della tassazione. Il centrosinistra non riesce a smarcarsi dal suo tassa e spendi. Così sì, rischiamo il commissariamento”. Il gruppo di Forza Italia commenta con queste parole la sua vittoria nel veder “trapiantati” nei disposti legislativi regionali gran parte delle proprie proposte per lo sviluppo e la crescita del Piemonte. I consiglieri azzurri concludono: “Continueremo la nostra battaglia contro l’aumento della tassazione. Lo sosteniamo perché è possibile farlo e perché sappiamo che gli ennesimi aumenti proposti dalla Giunta Chiamparino costiuiscono un punto di non ritorno per molti piemontesi. Con questo ennesimo salasso rischiamo di inchiodare definitivamente il Piemonte. Il centrosinistra sta adottando lo stesso sistema di Monti-Letta-Renzi: tassare per risolvere i disequilibri economici. La situazione del sistema Paese ci pare abbia ampiamente dimostrato come questo approccio sia fallimentare”. Qui di seguito gli emendamenti approvati: DETRAZIONE CARICHI FAMIGLIE: viene attuata la nostra legge 23/2013 che aveva previsto una maggiorazione delle detrazioni all'addizionale regionale Irpef dei carichi familiari per le famiglie con portatori di handicap e disabili legati. RIDUZIONE IRAP PER STARTUP: Le startup che incrementano, nei tre ani di imposta successivi a quelli n corso al 31 dicembre 2014, il numero dei lavoratori assunti con contrato a tempo determinato o con contrato a tempo indeterminato sono esentate, per i tre ani successivi all’assunzione, dal versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP). CENSIMENTO ARE INDUSTRIALI PUBLICHE: al fine di attrarre nuove imprese la Regione Piemonte promuoverà entro novanta giorni il censimento di tute le aree industriali pubbliche prevedendone la locazione agevolata. VENDITA PATRIMONIO SOCIETA’ PARTECIPATE: si dà mandato a Finpiemonte Partecipazioni Spa di provvedere alla vendita del patrimonio di proprietà delle società partecipate. BANDI ENTI PARCO E SOCIETA’ PARTECIPATE: al fine di riqualificare e valorizzare il proprio patrimonio, quello degli Enti Parco e delle società partecipate la Regione procede alla pubblicazione di bandi di durata tra fra i 10 e i 60 anni, prevedendo anche una riduzione del canone d’affitto laddove avvenga una valorizzazione della proprietà. VALORIZAZIONE PATRIMONIO AZIENDE SANITARIE: entro sei mesi dal’entrata in vigore della legge la Regione provvede all’alienazione degli immobili di proprietà non utilizzati al fine di reinvestire i proventi per la manutenzione e umanizzazione della rete ospedaliera. PERMUTA IMMOBILI INUTILIZATI PER OTENERE PROPRIETA’ DI QUELLI OCCUPATI IN AFFITTO: si prevede la possibilità per la Regione Piemonte di offrire in permuta il proprio patrimonio immobiliare inutilizzato per acquisire immobili attualmente locati dalla Pubblica Amministrazione. ALIENAZIONE PATRIMONIO REGIONALE: si procede ad una rapida messa in vendita del patrimonio regionale. PIANO SOCIO SANITARIO APERTO AI PRIVATI PER L’EDILIZIA SANITARIA: si prevede un corridoio preferenziale per i soggetti portatori di capitali privati al fine di ammodernare la rete ospedaliera. PERSONALE SOCIETA’ PARTECIPATE: nelle società partecipate a procedere entro sei mesi dall’entrata in vigore della presente legge di procedere ad una proposta di riduzione della spesa del personale ivi presente e il blocco delle assunzioni. RIDUZIONE SPESE CONSULENZA E INCARICHI PROFESSIONALI: la spesa per queste due voci dovrà essere ridotta al’80% di quella effettuata nel 2012