.jpg)
Novara - "Avete visto in giro in questi giorni una volpe e una civetta? - domanda il sindaco di Novara, Andrea Ballarè - Sono i “personaggi” dei primi manifesti che accompagnano il racconto che vogliamo fare a tutti voi del lavoro fatto in questi anni. È quello che la burocrazia chiama “bilancio di mandato”: per noi un obbligo politico e morale prima ancora che di legge. Abbiamo intitolato questa azione "Novara ha il futuro in testa", perché vogliamo raccontare tutto quello che abbiamo fatto in questi anni e faremo nei prossimi mesi per dare futuro alle nostre famiglie alle nostre imprese, ai nostri lavoratori, ai nostri figli e nipoti. Un percorso che mette insieme linguaggi e iniziative diverse. Anzitutto un “giro” nella città in 8 tappe. Un giro che sarà tematico: dall’innovazione ai servizi sociali, dalla rigenerazione urbana alla cultura, dallo sport alle famiglie. Ci accompagneranno, toccando tutti i quartieri della città, i cittadini e la stampa nelle diverse tappe sono previsti incontri pubblici, conferenze stampa, visite con i cittadini. Cominciamo la prossima settimana da una tappa che abbiamo voluto chiamare “Novara salvata”. Sono i temi di cui ci siamo occupati prevalentemente nei primi anni del mandato e che hanno concentrato tante energie per l'eredità fallimentare che ci era stata lasciata e che abbiamo trasformato in opportunità e posti di lavoro mantenuti e creati. Provate a immaginare che cosa sarebbe oggi Novara se non avessimo salvato da una fine poco gloriosa il Coccia, lo Sporting, la Sun? Le altre due tappe che faremo prima della fine del 2015 riguardano il tema dell'innovazione e quello dei servizi per le famiglie. La tappe successive le annunceremo subito dopo Natale. Dicevamo poi dei manifesti: una campagna che vuole mettere in evidenza alcuni dei dati essenziali del nostro bilancio di mandato, e che lo fa con un linguaggio simpatico ed accattivante, prendendo come “testimonial” alcuni animali (che ringraziamo per la collaborazione…). Un linguaggio originale che allude anche all’amore per la natura e al rispetto dell’ambiente. Amministrare - lo dimostreremo ulteriormente alla fine di questo percorso - non è una questione politica ma è scegliere responsabilmente come migliorare il presente e il futuro della gente. Tutto il resto è solo il mezzo per raggiungere questo nuovo fine".