Share |

Viabilità: il punto sui lavori effettuati dopo l’alluvione di novembre

Dopo “l’urgenza” pronta una mappatura per le manutenzioni ordinarie delle provinciali

Novara - Le forti precipitazioni dello scorso novembre hanno impegnato la Provincia di Novara nella realizzazione di interventi urgenti sulla rete viaria in modo da garantirne la percorribilità e la sicurezza. Ad oggi praticamente tutti gli interventi risultano completati o in fase di ultimazione. Le opere, per un importo complessivo di oltre 500 mila euro, hanno riguardato soprattutto lavori di scavo e sbancamento dei tratti interessati, il rifacimento del manto stradale, la ricostruzione di muri di contenimento e la possa di barriere di protezione.

“L’intervento immediato della Provincia, determinato dalla necessità di eliminare situazioni di pericolo e di consentire al più presto la ripresa del transito sulle strade provinciali – spiega il presidente Matteo Besozzi - ha permesso di riportare alla normalità collegamenti viari importanti per il nostro territorio”, quali le strade provinciali della Cremosina, la Oleggio-Castelnovate-Pombia e la provinciale di Pettenasco, dove si erano registrati cedimenti della scarpata; la strada provinciale Vacciago-Cave di Corconio, dove a cedere era stato un muro di sostegno, la strada provinciale delle Due Riviere, interessata in più punti e per la quale si è realizzata la scogliera di sostegno e sono state posate nuove reti; le strade Arona-San Carlo-Ghevio  e di Cavaglietto con il ripristino di ponticelli; la strada Oleggio Castello-Comignago, dove il dissesto aveva riguardato la tombinatura, e la strada provinciale che da Alzo sale verso Madonna del Sasso, dove la frana scesa a valle ha coinvolto oltre alla strada, anche alcuni edifici. “Gestita questa fase di interventi urgenti e necessari – prosegue Besozzi – l’attività della Provincia si è immediatamente orientata sulla manutenzione delle provinciali. E’ stata effettuata una mappatura che individua i tratti più ammalorati e con le risicatissime risorse a disposizione procederemo a manutenzioni programmate che ci consentiranno di mantenere la situazione delle buche e degli asfalti sotto controllo”.