
Trecate - Nella seduta di ieri, giovedì 27 marzo, la Giunta ha approvato lo schema di rendiconto di bilancio per l’esercizio 2024.
"Entro il prossimo 30 aprile – spiega il sindaco Federico Binatti – il conto consuntivo, dopo l’esame dei Revisori dei conti e il passaggio in Commissione Bilancio, arriverà in Consiglio comunale per la definitiva approvazione. La Giunta si è confrontata, sulla base delle cifre e abbiamo anche discusso rispetto allo stato di attuazione del programma amministrativo, dei progetti attualmente in corso o la realizzazione dei quali è prevista entro il 2026 e su quelle che sono le esigenze dei vari Settori. L’Ente potrà contare un avanzo libero pari a 2.771.579,19 euro, che potranno essere successivamente redistribuiti e utilizzati per vari investimenti con una variazione di bilancio che sarà possibile attuare entro il prossimo mese di luglio. La gestione 2024 si rivela soddisfacente e ben amministrata: pur con le maggiori spese per i servizi, pur con le spese per la parte corrente, come quelle legate al personale, che si è mantenuto entro le 82 unità, e quelle per il sociale, siamo riusciti a garantire la qualità e la continuità dei servizi erogati. In particolare per quanto riguarda il sociale e l’assistenza, le spese sono state pari a 158.767,37 euro in più rispetto al 2023: segno, questo, che le persone e le necessità da parte di chi vive situazioni di fragilità sono sempre al centro delle scelte dell’Amministrazione".
Il sindaco evidenzia inoltre che "grazie a fondi Pnrr, l’Ente ha potuto e potrà proseguire anche nei prossimi anni nei progetti di digitalizzazione, dalla revisione del sito secondo la normativa di Agenzia digitale italiana, all’attivazione del servizio PagoPa, all’app di segnalazione Municipium. Questo ci consente di proseguire nel percorso di modernizzazione, innovazione ed efficienza dei servizi per i cittadini".
L’indebitamento dell’Ente "resta invariato, in quanto, negli ultimi due anni, non sono stati accesi nuovi mutui. Tra le spese legate a investimenti con fondi propri del Comune – aggiunge il sindaco - vanno invece ricordati i 310.000 euro per la sistemazione dei marciapiedi di via Novara e i 50.000 euro per il progetto di riqualificazione della rotonda tra via Romentino e via Clerici che sarà realizzato con 450.000 euro da fondi regionali".
Solo dopo l’approvazione del consuntivo "sarà possibile – conclude il sindaco - stabilire le esatte entrate riguardanti i gettiti finanziari derivanti da imposte comunali, come Imu e Tari, anche se va sottolineato che sono state effettuate attività di recupero dell’evaso".