Share |

Ferrari e Frugeri: De Rerum Natura

Galliate - Riceviamo e pubblichiamo dal sindaco Davide Ferrari e dall'assessore ai Lavori pubblici Corrado Frugeri: "A seguito di svariati articoli apparsi su diversi media novaresi riguardanti l’abbattimento degli 8 tigli nel cortile della Scuola Elementare di via Mazzini per fare chiarezza sull’argomento si precisa quanto segue: 1 – L’abbattimento dei tigli è stato deciso a seguito di un censimento delle alberate comunali dopo un’analisi V.T.A. da parte dell’Agronomo incaricato dal Comune che ha evidenziato segnali di decadimento dei tigli ponendoli in classe “C” quale categoria che precede l’abbattimento. Sono state infatti evidenziate delle criticità non sul tronco delle piante ma bensì al castello, ovvero la parte alta dove si ramificano le branche principali dei tigli. In questi punti degradati da continue capitozzature errate eseguite in passato, si sono create delle ferite che hanno permesso all’acqua di entrare e fare marcire il legno rendendolo più debole e soggetto prima o poi a schianto causato dal notevole peso esercitato da rami e foglie. Se il problema poteva essere evitato quest’anno effettuando ancora una potatura drastica che avrebbe snaturato la pianta per poterla alleggerire,  si sarebbe ripresentato gli anni successivi con la ricrescita, ma non avrebbe risolto il problema sostanziale delle piante ormai compromesse. La conferma di ciò è stata palese durante le fasi di abbattimento che hanno fatto emergere queste criticità nella parte alta non visibile a tutti se non con l’ausilio di un autoscala. Dalle foto allegate si vedono già parti scure nel tronco dovute ad un inizio di marcescenza del legno e comunque evidenti fori e decadimenti nel taglio dei rami superiori. Quindi, ai fini di preservare l’incolumità degli alunni che frequentano il cortile, si è deciso di intervenire subito in occasione della realizzazione di una nuova pavimentazione ludico-motoria. 2 – In sostituzione di questi 8 tigli verranno messi a dimora 8 nuove essenze, di struttura più contenuta e posizionati lontani dall’edificio scolastico, dando così una maggiore illuminazione ai corridoi ed evitando successivi danni alle murature, infiltrazioni d’acqua dovute all’intasamento delle gronde con le foglie, danni alle fognature e quant’altro… che comunque rappresentano un costo di manutenzione da sostenere continuo. 3 – La scelta di posare dell’erba artificiale consente di fornire agli alunni una superficie di gioco antitrauma e priva di fango o polvere che prima si creava costantemente anche a fronte di ripetuti tentativi di far crescere un prato dignitoso. Purtroppo il forte calpestio continuo del prato da parte dei bambini e la posizione a Nord del cortile con zone d’ombra create dall’edificio, ne impediscono la regolare crescita. 4 – E’ un’occasione questa per dare un nuovo volto alla scuola e un nuovo servizio ai bambini,  utilizzabile anche durante i centri estivi. 5 – Il Comune, a breve, istituirà bando pubblico per la vendita della legna derivante dai tagli. I proventi saranno interamente destinati alls Scuola Elementare, che ne potrà gestire secondo necessità".