![](https://www.freenovara.it/sites/default/files/imagecache/400xY/Trecate_88.jpg)
Trecate - Si ricorda che, a partire dal primo gennaio 2015, è entrato in vigore il nuovo Indicatore della Situazione Economia Equivalente (I.S.E.E.) – nuovo Modello D.S.U. Gli ISEE calcolati con la vecchia modalità, anche se non ancora scaduti, non saranno quindi più validi ai fini dell’accesso a prestazioni sociali agevolate come, ad esempio: riduzioni tariffarie per asilo nido, mensa e trasporto scolastici, servizio di assistenza domiciliare, servizi diurni e semiresidenziali per persone anziane o con disabilità, integrazione rette per ricoveri in case di riposo, tributi comunali. Per le prestazioni richieste con vecchio ISEE e ancora vigenti non sarà necessario presentare quello nuovo (per esempio: servizio mensa a.s. 2014 – 2015, asilo nido a.e. 2014 – 2015, tributi comunali). Per l’iscrizione ai servizi relativi all’anno scolastico 2015/2016 sarà invece necessario munirsi di nuova dichiarazione. Per ottenerla le persone interessate possono rivolgersi ai CAF oppure collegarsi al sito Internet dell'Inps “Servizi on-line” - “Servizi per il Cittadino” utilizzando un PIN dispositivo rilasciato dall’INPS.
Manca poco più di un mese alla scadenza per il versamento dell'acconto della Tasi, fissata per il 16 giugno. L’acconto è pari alla metà del tributo dovuto per l’anno in corso, calcolato applicando, alla base imponibile IMU, le aliquote dei dodici mesi dell’anno precedente di seguito riportate. Il tributo potrà essere calcolato utilizzando l’apposito programma a disposizione sul sito istituzionale del Comune (come già avviene per l’IMU). In alternativa, da martedì 19 maggio, l'Ufficio ragioneriasarà a disposizione, esclusivamente di proprietari di abitazione principale e inquilini, per l’assistenza al calcolo. Gli interessati dovranno presentarsi con visure catastali aggiornate. L'ufficio è aperto il martedì, giovedì e sabato dalle 9 alle 12, il giovedì anche dalle 14 alle 16. Si ricorda che, relativamente alla case abitate da inquilini affittuari, la Tasi è a carico del proprietario dell'immobile per il 70%, il 30% deve essere versato dall'inquilino. Il versamento può essere eseguito mediante modulo F24 indicando il codice catastale del Comune (L356) e i codici tributo dedicati presso le banche e gli uffici postali: 3958 – TASI su abitazione principale e pertinenze; 3959 – TASI su fabbricati rurali strumentali; 3961 – TASI su altri fabbricati.