Share |

Importante riconoscimento per l'ITT Fauser

Novara - L’ITT Fauser di Novara comunica che "è stato reso noto in questi giorni l’esito della 39° edizione del Progetto di Storia Contemporanea, anno scolastico 2019-2020, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, attraverso il Comitato Resistenza e Costituzione in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale del Piemonte. Il gruppo della 5 BIN composto dagli allievi Emmanuel Anansi, Youssef Elaamraoui, Giulia Foglio, Marcello Mazzucchi e Domenico Popolizio, coordinato dalla prof.ssa Anna Maria Cardano è risultato tra i vincitori del progetto-concorso con un elaborato sul trentennale della caduta del Muro di Berlino. Gli studenti, allievi dell’indirizzo di informatica, hanno interamente programmato e costruito il sito http://murodiberlino.fauser.edu che contiene la ricerca effettuata. Se ne consiglia la consultazione da p.c. e non da smartphone. Per quanto riguarda il territorio novarese, può essere interessante la parte sul movimento dei Partigiani della Pace, attivo anche a Novara negli anni Cinquanta, e ricostruito attraverso alcuni documenti dell’Archivio di Stato di Novara; alcune interviste a giovani allora impegnati in politica; la storia di una bambina russa, oggi cittadina novarese, in una base militare sovietica della Germania dell’Est negli anni Settanta e Ottanta, e i suoi giudizi sull’Europa di oggi. Per gli studenti è stata un’esperienza importante: la storia, come esperienza umana da ricostruire in gruppo attraverso la ricerca di fonti di vario tipo, può diventare una materia appassionante e significativa per la formazione dei giovani".

"Mi complimento con questi ragazzi e con i loro insegnanti - commenta il consigliere delegato all'Istruzione della Provincia di Novara Andrea Crivelli - in quanto hanno realizzato una ricerca e un prodotto accattivante e completo su un tema storico particolarmente importante come la caduta del Muro di Berlino, Germania, fatto che simbolicamente segnato la fine della guerra fredda e del sistema comunista e il ritorno alla #libertà per numerosi popoli europei".